martedì 2 agosto 2011
Incontro pubblico sulla variante al PRG di S.Salvatore T.
Mercoledi, 3 agosto, alle ore 21.00 in Piazza Nazionale Pubblico dibattito sulla variante al Piano Regolatore che permetterebbe alla nostra amministrazione di vendere un pezzo di terra su Grassano per la costruzione di un palazzetto con negozi annessi. Partecipate per discuterne con noi!!!
lunedì 25 luglio 2011
Appello ai cittadini di San Salvatore Telesino ed alle Associazioni presenti sul nostro territorio
Con l’avviso pubblico datato 06.06.2011 (prot. n. 5413) veniamo ad essere informati, come tutti i cittadini sansalvatoresi, di un progetto di variante al vigente Piano Regolatore Generale approvato dall'attuale amministrazione, che non può che vederci assolutamente contrari, dato che si intende modificare la destinazione d’uso urbanistico, da zona P3 – zone per verde primario - a zona C4 – zone turistiche - di un’area adiacente ad una importante risorsa ambientale quale è il torrente Grassano, con l’obiettivo peraltro di alienare a favore di privati una parte dei terreni a scopo edificatorio (attività commerciali, residence e abitazioni per oltre 6.000 metri cubi nella fascia vincolata di 150 metri dal torrente).
Crediamo sia, a questo punto, importante e necessario che anche i cittadini e i membri di associazioni attive sul nostro territorio prendano una precisa posizione su queste scelte dell’amministrazione che riguardano le “deroghe” alla tutela del territorio. Riteniamo che la tutela del territorio non passi solo per la contrarietà ad un impianto nocivo come un inceneritore o attraverso l’organizzazione, durante l’anno, di importanti eventi culturali e sagre gastronomiche che rivalutino i prodotti locali. La tutela del territorio si manifesta anche con l’opposizione alla svendita di un bene comune costituita dalla proprietà, di tutti, del territorio comunale.
Contestiamo il metodo di fare cassa attraverso la vendita di beni pubblici. Nel merito il bene pubblico in questione è costituito da un’area particolarmente suggestiva nonchè l’ultima rimasta intatta intorno al torrente Grassano, ad una distanza minima che arriva a 38m da esso. Crediamo pertanto che questa decisione non spetti solo all’amministrazione comunale, ed abbiamo ripetutamente chiesto che ciò fosse discusso in pubblica assemblea.
Vogliamo sottolineare che prendere posizione su questi temi significa semplicemente partecipare ad una decisione che ricade sul nostro territorio e non emettere un giudizio definitivo sull’operato di questa amministrazione, come spesso si vogliono far passare, strumentalmente, manifestazioni di pensiero che nulla hanno a che fare con lo schema maggioranza-opposizione.
Entro il 6 agosto si possono presentare osservazioni alla variante del PRG, vi invitiamo, pertanto, a prendere visione della delibera di Consiglio Comunale n.14 dell’11/04/2011 ed eventualmente esprimere le vostre opinioni in merito. Le stesse osservazioni possono essere inviate anche alla Provincia di Benevento che è corresponsabile, insieme al Genio Civile (si tratta di un'area geologicamente instabile ed assolutamente inadatta all'urbanizzazione) ed alla Soprintendenza dei beni culturali, dell’approvazione di tale variante.
Insistiamo sulla necessità di conoscere la posizione delle associazioni che hanno nella propria missione e sensibilità la tutela e lo sviluppo culturale del nostro territorio: si sta parlando di scelte da cui non si torna più indietro.
Consulta ambientale di S.Salvatore Telesino
Scaricate da qui il materiale raccolto dalla Consulta sulla vicenda
giovedì 7 luglio 2011
Osservazioni preliminari sulla bozza di regolamento antenne
Nonostante l'assenza dell'assessore La Fazia, invitato alla riunione del 4 luglio, la Consulta ha condiviso tra i presenti il regolamento sulle antenne ed elaborato le proprie osservazioni, nonchè proposte di correzioni, al testo ricevuto in data 22 giugno c.a.
In data 5 luglio, come richiesto dallo stesso assessore, abbiamo fatto protocollare le nostre proposte con emendamenti e correzioni. Restiamo ora in attesa di una replica con l'auspicio, espresso anche nel documento protocollato, di avere un riscontro alle nostre osservazioni e la possibilità di un incontro prima della approvazione definitiva del regolamento.
Scaricate il documento protocollato insieme alle scansioni contenenti le correzioni sulla versione cartacea, anch'essa consegnata al protocollo (parte 1, parte 2).
giovedì 30 giugno 2011
Regolamento Antenne sul nostro territorio: primo incontro di sensibilizzazione
La Consulta Ambientale, dopo aver ricevuto dall'ass.re La Fazia una bozza del regolamento sulle fonti di campi elettromagnetici - oggetto di particolare attenzione dati i rischi sulla salute e l'impatto sull'ambiente ad essi riconducibili - che sono presenti sul territorio di San Salvatore Telesino , propone un incontro di discussione con i cittadini per ricevere proposte da sottoporre all' Amministrazione.
Vi aspettiamo il 4 luglio alle 18.30 nella sede della consulta per l'ambiente, adiacente all'ex-Municipio.
Siete tutti invitati a partecipare!
venerdì 24 giugno 2011
Regolamento Antenne sul nostro territorio: diciamo la nostra
In data 21 giugno la Consulta Ambientale ha ricevuto dall'ass.re La Fazia una bozza del documento che si propone di regolamentare sul territorio di S.Salvatore Telesino tutti gli impianti che sono fonte di campi elettromagnetici e pertanto oggetto di particolare attenzione dati i rischi sulla salute e l'impatto sull'ambiente ad essi riconducibili.
A questo link è possibile accedere alla scansione del documento pervenutoci:
Chiunque volesse dare il proprio contributo attivo sul tema può farlo rivolgendosi alla coordinatrice della Consulta, sig.ra M.Teresa Pigna (pignamariateresa@libero.it), o mandando una mail a consulta.ambientale@gmail.com, in modo da concordare i dettagli sulle modalità di lavoro.
Ricordiamo che la Consulta si riunisce regolarmente il I ed il III lunedì di ogni mese dalle 18.30 alle 20.30 e che per accelerare la procedura di raccolta delle osservazioni sul regolamento antenne da parte dei cittadini che vorranno partecipare ci sarà una prima seduta di confronto lunedì 27/06 (18.30-20-30).
Cogliamo l'occasione per ringraziare l'assessore La Fazia per il coinvolgimento dei cittadini, nella speranza che la partecipazione diretta alle scelte che riguardano il nostro territorio diventi una prassi.
domenica 19 giugno 2011
Proposte mensa scolastica
In seguito agli incontri con gli alunni delle scuole elementari del maggio u.s. e dopo aver raccolto le proposte anche da parte di alcuni genitori sul tema dei rifiuti e della salute a scuola abbiamo colto l'occasione per ripresentare agli amministratori alcune pratiche dal valore altamente educativo sulla riduzione, il compostaggio e la differenziazione nella mensa scolastica da portare avanti in collaborazione con gli alunni stessi. Tali attività erano comprese nel nostro programma di massima già illustrato all'amministrazione nel gennaio u.s., senza peraltro ancora ricevere riscontri concreti.
Restiamo in attesa di una replica alla lettera, protocollata, che potete scaricare qui.
mercoledì 1 giugno 2011
Una giornata particolare
La giornata mondiale dell’ambiente è stata celebrata per la prima volta nel 1972 ed è diventata una delle principali attività delle NAZIONI UNITE per stimolare le coscienze in ambito mondiale e incoraggiare l’azione politica.
Le attività si svolgono tutto l’anno secondo un tema prefissato,ma il loro culmine si ha il 5 giugno di ogni anno. Il 2011 è dedicato alle foreste e alla loro salvaguardia per l’importanza dell’azione che esse svolgono come regolatori del livello dell’anidride carbonica presente nell’aria.
![]() |
Clicca per ingrandire |
In diverse capitali mondiali e città italiane il 5 giugno si svolgono manifestazioni atte a sensibilizzare i cittadini sulle problematiche ambientali.
La consulta ambientale di San Salvatore Telesino vuole dare rilievo anche nel nostro comune a questo evento mondiale.
I membri della consulta hanno organizzato ,per domenica 5 giugno nel parco del rio Grassano ,una giornata che si svolgerà attraverso varie attività: passeggiate naturalistiche-archeologiche con guide, momenti di comunicazione e ricreazione sui prati del parco, riflessioni di esperti su flora e fauna locali sull’acqua del Grassano e importanza della risorsa acqua.
La giornata terminerà con un momento di intrattenimento musicale.
La Consulta si augura che i cittadini partecipino numerosi e che possano prendere contatto, soprattutto i giovani e i bambini, con il nostro patrimonio. Solo ciò che si conosce e si riconosce come bene importante, può essere protetto da azioni incaute dell’ uomo .E’ facile dire che si devasta il patrimonio per sete di denaro o di potere, le devastazioni peggiori sono causate dalla superficialità e dall’ignoranza.
sabato 21 maggio 2011
Vigilanza: stato delle cave sul nostro territorio
Fra le varie attività della Consulta Ambientale, previste e volute dall'amministrazione comunale, vi è quello di supporto alla vigilanza del territorio. Con questo proposito sono state fatte delle richieste al Comune sullo stato e la liceità delle attività di escavazione riscontrate all'interno dei confini di S.Salvatore. Trovate a questo link le richieste effettuate in attesa di pubblicare le risposte dell'ufficio preposto.
mercoledì 18 maggio 2011
Richiesta incontro al Sindaco e all'Assessore all'ambiente.
Il prossimo 31 maggio dovrebbe scadere l'ulteriore proroga dell'attuale servizio di noleggio mezzi, fornitura buste e conferimento rifiuti differenziati.
In data 10 marzo 2011 avevamo trasmesso, su richiesta dell'Assessore all'ambiente, una nostra proposta di modifica del servizio, e abbiamo sollecitato un incontro in data 19 aprile scorso (LEGGI).
Ad oggi, 18 maggio 2011, non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta.
In data 10 marzo 2011 avevamo trasmesso, su richiesta dell'Assessore all'ambiente, una nostra proposta di modifica del servizio, e abbiamo sollecitato un incontro in data 19 aprile scorso (LEGGI).
Ad oggi, 18 maggio 2011, non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta.
martedì 17 maggio 2011
I BAMBINI CI GUARDANO
Sabato 14 maggio abbiamo incontrato i bambini delle due V elementari di San Salvatore Telesino. Due ore piene di entusiasmo e di attenzione per discutere insieme della tutela dell’ambiente che ai bambini sta molto a cuore, vista anche la loro grande disponibilità a interagire, a porre domande, a riportare esempi pratici, tratti dalla loro quotidianità in famiglia e a scuola.
Ci hanno parlato di come nelle loro case attuano creativamente la pratica del riuso, decorando oggetti usati per farne di nuovi, ci hanno raccontato di come dagli scarti della cucina e dei loro giardini collaborano coi loro genitori per ricavare il concime per i loro fiori, hanno riferito dell'uso della sporta al posto delle buste di plastica per fare la spesa.
Molti di loro, con spirito critico, ci hanno segnalato situazioni che vorrebbero non esistessero più, come ad esempio le minidiscariche ai bordi delle strade, o la puzza di plastica bruciata che talvolta si sente in alcune zone fuori al paese. E’ emersa anche la preoccupazione per il deposito pneumatici, ed inoltre hanno segnalato il problema della insufficienza delle campane del vetro. Abbiamo potuto cogliere molta determinazione e volontà nel fare ognuno quello che è nelle proprie possibilità. E’ compito degli adulti dare voce a queste belle energie dei bambini, alla loro spontanea propensione verso il bene dell’ambiente, verso la bellezza e l’armonia. Adulti responsabili, genitori, amministratori, i cittadini tutti ora più che mai devono fare in modo che le proposte dei piccoli, fatte con tanta lucidità e anche competenza, possano diventare pratica fattiva quotidiana, nelle famiglie e nella gestione del nostro Comune. Fra le varie opzioni proposte al termine dell'incontro, hanno chiesto di poter migliorare la raccolta differenziata a scuola ed il compostaggio dei rifiuti organici della mensa scolastica.
domenica 8 maggio 2011
I bambini ci insegnano
Sabato 7 maggio, presso le scuole elementari di San Salvatore Telesino, vi è stato il primo incontro fra la Consulta Ambientale e gli alunni delle quarte elementari sez.A e B.
Ai bambini e alle loro maestre è stato consegnato del materiale illustrativo sul ruolo della consulta, un questionario e una scheda sui materiali compostabili. Sono stati anche proiettati brevi filmati intervallati da commenti e discussioni.
L'incontro è durato circa due ore che sono letteralmente volate.Tanto è stato l'entusiasmo e la partecipazione dei bambini. Molti di loro hanno mostrato anche un sorprendente interesse fatto di conoscenze ed esperienze personali che hanno raccontato.
Hanno riferito di come nei pressi delle loro abitazioni (zona della Selva, Cese San Manno, uscita superstrada) sono presenti cumuli di rifiuti e che le segnalazioni al comune fatte dai loro genitori non sono servite a nulla.
Un bambino ha raccontato che un abitante di un comune vicino aveva depositato dei rifiuti presso la sua abitazione e questa volta invece la segnalazione al comune aveva dato esito positivo.
Tutti hanno proposto multe e sanzioni per evitare i cumuli di rifiuti che si vedono in alcune zone del nostro paese.
Inoltre ai bambini è stata illustrato, sotto forma di gioco, come si fa una corretta raccolta differenziata.
L'incontro è terminato con l'impegno da parte loro di controllare, ridurre i rifiuti e migliorare la differenziata a scuola e di proporre con dei disegni ''il paese che vorrei''.
Sabato 14 maggio la consulta incontrerà le classi quinte.
Trovate a questo link il materiale completo mostrato ai bambini.
domenica 1 maggio 2011
Consulta ambientale: a che serve secondo i nostri amministratori ?
Ieri, 30 aprile, al Consiglio Comunale hanno approvato il piano di alienazione dei beni immobiliari, parlando, fra l'altro, di riqualificazione ambientale dell'area "acqua fetente" a pochi metri dal Grassano. Da quanto in qua si cementifica con negozi ed appartamenti per migliorare la qualità ambientale di un territorio ?
Hanno inoltre inserito nella previsione di bilancio una entrata di 70.000 eur per taglio boschi.
Tutto questo senza assolutamente informare la Consulta ambientale: mi chiedo a cosa credevano dovesse servire la Consulta.
Per non parlare dello Statuto (carta dei principi per eccellenza) che non è stato affatto condiviso coi cittadini, nè è stata data la possibilità di confrontarsi e discuterne con metodo per recepire eventuali proposte, come sempre. Alcuni di noi avevano proposto di dichiarare, nello statuto, l'acqua come bene senza rilevanza economica, per bloccarne la privatizzazione ma anche qui la risposta è stata generica, senza voler comprendere i motivi alla base della nostra richiesta.
domenica 24 aprile 2011
Aggiornamenti
Dalle ultime discussioni nella nostra sede è emersa la volontà della consulta di incontrare il sindaco (segui il link in basso) e l'assessore all'ambiente.
L'obiettivo è di discutere dell'imminente rinnovo del contratto per la gestione dei rifiuti (già prorogato di due mesi), e di proporre un sito di compostaggio comunale e il conferimento diretto al consorzio CONAI di materiali già differenziati.
La consulta, inoltre, continua gli incontri di sensibilizzazione. Nel mese di maggio saranno interessati gli alunni delle quarte e quinte delle scuole elementari di San Salvatore Telesino.
Richiesta incontro sindaco
L'obiettivo è di discutere dell'imminente rinnovo del contratto per la gestione dei rifiuti (già prorogato di due mesi), e di proporre un sito di compostaggio comunale e il conferimento diretto al consorzio CONAI di materiali già differenziati.
La consulta, inoltre, continua gli incontri di sensibilizzazione. Nel mese di maggio saranno interessati gli alunni delle quarte e quinte delle scuole elementari di San Salvatore Telesino.
Richiesta incontro sindaco
giovedì 21 aprile 2011
Il Giorno della Terra
Il 22 aprile si celebra in tutto il mondo l' Earth Day!
Il Giorno della Terra fu celebrato a livello internazionale per la prima volta il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra.
Nato come movimento universitario, nel tempo, l’Earth Day è divenuto un avvenimento educativo ed informativo. Ogni Paese festeggerà con tante e diverse attività accomunate dagli stessi obiettivi: promuovere la partecipazione civile, estendere il significato del concetto di ambiente, implementare i programmi di educazione ambientale, incoraggiare i giovani a prendere un impegno concreto.
Il Giorno della Terra fu celebrato a livello internazionale per la prima volta il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra.
Nato come movimento universitario, nel tempo, l’Earth Day è divenuto un avvenimento educativo ed informativo. Ogni Paese festeggerà con tante e diverse attività accomunate dagli stessi obiettivi: promuovere la partecipazione civile, estendere il significato del concetto di ambiente, implementare i programmi di educazione ambientale, incoraggiare i giovani a prendere un impegno concreto.
venerdì 25 marzo 2011
Riflessioni
In seguito alle ultime notizie sul sequestro della discarica di Sant’Arcangelo Trimonte occorre fare una riflessione profonda sulle nostre capacità di portare avanti una raccolta differenziata dei rifiuti in modo corretto e rispettoso dell’ambiente.
La consulta ha fra i suoi obiettivi quello di migliorare ulteriormente i buoni risultati che l’impegno dei cittadini di San Salvatore Telesino ha permesso di ottenere. Per questo fra le proposte che la consulta ha presentato all’amministrazione vi è anche quello di realizzare un sito di compostaggio comunale un po’ diverso dal solito.
Da qualche anno in diversi settori : agricoltura, giardinaggio, depurazione di acque e fogne, pulizia di stalle ecc…si stanno utilizzando dei microrganismi scoperti da uno scienziato giapponese Teruo Higa i cui effetti sono a dir poco straordinari .Essi prendono il nome di EM (microorganismi efficaci) e si sta diffondendo il loro uso anche negli impianti di compostaggio. Tali impianti risultano essere poco ingombranti , di semplice realizzazione e non producono cattivi odori e quindi gas.
L’auspicio è che l’amministrazione voglia accogliere la nostra proposta e che possa essere anche discussa in un pubblico incontro.
La consulta ha fra i suoi obiettivi quello di migliorare ulteriormente i buoni risultati che l’impegno dei cittadini di San Salvatore Telesino ha permesso di ottenere. Per questo fra le proposte che la consulta ha presentato all’amministrazione vi è anche quello di realizzare un sito di compostaggio comunale un po’ diverso dal solito.
Da qualche anno in diversi settori : agricoltura, giardinaggio, depurazione di acque e fogne, pulizia di stalle ecc…si stanno utilizzando dei microrganismi scoperti da uno scienziato giapponese Teruo Higa i cui effetti sono a dir poco straordinari .Essi prendono il nome di EM (microorganismi efficaci) e si sta diffondendo il loro uso anche negli impianti di compostaggio. Tali impianti risultano essere poco ingombranti , di semplice realizzazione e non producono cattivi odori e quindi gas.
L’auspicio è che l’amministrazione voglia accogliere la nostra proposta e che possa essere anche discussa in un pubblico incontro.
giovedì 10 marzo 2011
Non solo acqua
Si sta avvicinando la scadenza del referendum sull’acqua e da più parti vi sono iniziative per illustrare i motivi di scelte pro o contro.
Uno di questi incontri , sostenuto anche dalla Consulta ambientale , si terrà il giorno 12 marzo alle ore 18 nella sala conferenze di San Salvatore Telesino e vedrà la partecipazione di alcuni politici locali ma anche di padre Alex Zanotelli da anni impegnato nella tutela dei beni comuni .
Lo scopo è quello di sensibilizzare i cittadini sia sull’importanza delle risorse naturali, l’acqua, ma anche su un consumo consapevole e sostenibile delle risorse naturali.
Le variazioni climatiche a cui assistiamo tutti i giorni e che ci vedono anche rassegnati, vista la portata dei fenomeni, e la limitatezza delle risorse a mio avviso ci devono far riflettere su come i nostri stili di vita si debbano modificare per non peggiorare la situazione.
La civiltà consumistica ci ha fatto credere che si può consumare fuori ogni regola perché ce n ‘è per tutti, ma basta fare qualche passo indietro negli anni , leggendo magari qualche libro, a me viene in mente Fontamara di Ignazio Silone ,per capire quanto in passato è successo e che potrebbe nuovamente accadere se anche nella gestione dell’acqua ci abbandonassimo al qualunquismo lasciando fare agli altri senza impegnarci di persona.
Varie associazioni di cittadini, nate per rivolgere maggiore attenzione sull’ambiente, portano avanti campagne di sensibilizzazione ,cercando di coinvolgere un numero sempre maggiore di persone affinchè le politiche ambientali siano sempre più condivise e partecipate. La consulta ambientale di San Salvatore Telesino, di cui faccio parte ,è una di queste.
Da qualche tempo, insieme all’amministrazione, essa sta portando avanti, non senza difficoltà, un progetto di attenzione sul nostro territorio. Uno dei temi che maggiormente ci vede impegnati è la riduzione dei rifiuti, attraverso consumi attenti,e il loro corretto smaltimento privilegiando l'economia del riciclo e del recupero dei materiali. Proprio in questi giorni, infatti, abbiamo elaborato una proposta all’amministrazione in vista del rinnovo del contratto sullo smaltimento dei rifiuti. Tale proposta prende in considerazione sia un miglioramento del servizio , ma anche un abbattimento dei costi. Siamo ben lieti di accogliere suggerimenti e segnalazioni da parte di chi si guarda intorno con attenzione e prospettive che vadano oltre il ‘tirare a campare’.
10 marzo 2011
Proposta di integrazione al nuovo bando rifiuti
Partendo dalle linee guida generali presenti nella nostra bozza di proposte per il nuovo piano rifiuti comunali, tenendo presenti le considerazioni espresse dall'amministrazione in merito ai vincoli economici ed al rischio provincializzazione, nonchè con una sostanziale carenza di dati da cui partire, il gruppo rifiuti ha presentato la seguente richiesta di integrazione per la riproposizione della nuova gara per l'incarico per la gestione della raccolta differenziata:
Ribadiamo che è auspicabile la partecipazione più ampia possibile nella definizione di obiettivi e di soluzioni per la tutela del nostro territorio, nello specifico sul tema dei rifiuti, per cui continueremo a chiedere all'amministrazione dei momenti pubblici in cui si illustrino le azioni che si intendono condurre in tale materia e si ascoltino le istanze dei cittdini
mercoledì 23 febbraio 2011
VERBALE n. 10 : incontro preliminare sul Piano rifiuti con il Sindaco izzo e l'Assessore Pucino
Il giorno 16/02/2011 presso la sala consiliare di San Salvatore Telesino si è svolto un incontro fra il Sindaco Izzo, il dott. Pucino, assessore all'ambiente ed i componenti del gruppo rifiuti della Consulta Ambientale.
Sono presenti i membri: Pigna, Romano, M.P. Cutillo, Pascale, Santillo, Minicozzi, De Toro, Mastracchio, Ferrara, Gambuti. Era inoltre presente Fiore Pacelli quale riferimento tecnico comunale per i rifiuti.
Introduce i lavori la coordinatrice M.T. Pigna, che esordisce facendosi portavoce del disagio espresso da vari cittadini per le criticità presenti in prossimità della vecchia discarica sita in c.da Selva di Sotto. In particolare P.Santillo e A. Gambuti, riferiscono che in un recente sopralluogo hanno rilevato che la recinzione della discarica è stata in parte divelta, che vi sono, come in diverse zone della selva diversi cumuli di rifiuti, anche speciali, abbandonati all'interno o nei pressi della discarica, e che l'impianto per il percolato non è efficiente, con possibili rischi di inquinamento della falda.
L'assessore Pucino, prima ed il Sindaco Izzo, a conferma, replicano dicendo che sono disponibili documenti dell'ASL e dell'ARPAC che certificano l'avvenuta bonifica della discarica, sebbene risalenti a più di un anno fa, ma si riservano di fare un sopralluogo a breve per verificarne lo stato attuale. L'assessore Pucino inoltre metterà a disposizione della Consulta la documentazione del caso. P. Santillo sottolinea comunque l'urgenza di una nuova verifica dato che le condizioni attualmente riscontrate potrebbero non essere le stesse trovate dagli enti preposti al momento della loro perizia.
Si passa a parlare della bozza di proposta per il nuovo piano rifiuti, usando come riferimento il documento condiviso sul blog della Consulta e notificato all'amministrazione mediante ufficio protocollo.
F. Pascale fa una premessa sul metodo sottolineando che le proposte sono ad alto livello e sono il frutto del contributo diretto dei membri della Consulta nonchè delle segnalazioni fatte dai cittadini nei vari incontri zonali finora tenuti. F. Pascale sottolinea nuovamente la necessità di fare dei passaggi pubblici sulla gestione dei rifiuti non appena sarà pronta una bozza fruibile che esponga i piani dell'amministrazione, recependo nel contempo eventuali altri contributi dai cittadini. Come metodo di lavoro propone di approfondire di volta in volta le varie tematiche riportate sul documento, facendone una contestuale valutazione di fattibilità, qualora vi fosse compatibilità con l'azione amministrativa. A questo scopo ritiene necessario l'accesso ai documenti relativi ai costi ed ai dati della raccolta differenziata
Il Sindaco Izzo e l'Ass.re Pucino replicano che nell'affrontare le varie proposte si devono tener presente due vincoli importanti:
- la mancanza di risorse economiche;
- una programmazione con, al più, il respiro di un anno dato il rischio, sempre presente, della provincializzazione dei rifiuti.
L'Assessore sottolinea, inoltre, la necessità di "spalmare" sull'anno in corso le varie iniziative proposte dalla Consulta ma che la loro articolazione è comunque considerata dall'amministrazione condivisibile in tutti i suoi punti.
Per quanto riguarda l'accesso ai dati della raccolta differenziata l'Ass.re Pucino indica come referente F. Pacelli.
P. Santillo e M.P Cutillo fanno notare che, in realtà, molte delle proposte hanno una sostenibilità economica autonoma garantita dai risparmi conseguibili dalla loro adozione. In particolare si fa riferimento alle opportunità di risparmio permesse dalla creazione di un piccolo sito di compostaggio comunale (250 mq circa) che consentirebbe di produrre compost dal rifiuto organico, con un costo di circa 20 €/ton., cioè almeno 6-7 volte meno del costo di conferimento presso gli impianti di compostaggio disponibili al momento.
All'impianto di compostaggio comunale dovrebbe poi affiancarsi un'isola ecologica dove poter far conferire ingombranti, RAEE ed olii usati e dove poter eventualmente iniziare ad allestire anche uno stoccaggio temporaneo gestito dal Comune per rifiuti differenziati puliti (carta, cartone, plastica e vetro) in modo da stabilire un contatto diretto con il CONAI, conseguendone i risparmi derivati dall'assenza di un passaggio per una piattaforma di selezione privata così come accade oggi.
M.P Cutillo rileva peraltro che a fronte di gestioni economicamente ed ambientalmente virtuose da parte del Comune nessuna norma o redistribuzione delle responsabilità nella gestione dei rifiuti potrebbe avere vita facile e portare ad un regresso. Inoltre ritiene che sarebbe da valutare anche la possibilità di un acquisto dei mezzi in sostituzione all'attuale contratto di noleggio (100 mila euro annui), come forma di investimento.
L’assessore Pucino replica che stanno già valutando di acquistare dei mezzi ma che alcune difficoltà forse non lo permetteranno per il prossimo contratto e Fiore aggiunge che non avendo operatori dotati di patente C si devono valutare anche le spese relative a ciò ed ad una maggiore formazione tecnica degli stessi operatori.
M.P. Cutillo e F. Pascale fanno notare che sia il caso di intraprendere delle iniziative organiche da parte dell'amministrazione per ridurre le discariche abusive così come le combustioni incontrollate di rifiuti mettendo in campo azioni del tipo:
- Ordinanze sindacali con sanzioni;
- Manifesti di sensibilizzazione ed ammonimento;
- Inviti ai cittadini a segnalare, anche anonimamente, abusi come sversamenti illeciti e incendi di rifiuti;
- Telecamere mobili nei punti critici;
- Utilizzo dei vigili per esercitare pressioni e per rafforzare il controllo del territorio.
L'Ass.re Pucino replica alle richieste dei membri della Consulta ritenendo che sia opportuno incontrarsi lunedì prossimo, 21 febbraio alle 18.30 alla sede della Consulta stessa, per fare delle ipotesi di lavoro migliorative per la gestione dei rifiuti fin dalle specifiche della prossima gara per l'incarico in scadenza il 31 marzo.
Alle ore 21, terminata la discussione, la seduta è tolta.
domenica 20 febbraio 2011
Verbale n.9 - Incontro preliminare sul PUC con Ass.re Iacobelli
Il giorno 07/02/2011 presso la sede della Consulta Ambientale di San Salvatore Telesino si è svolto un incontro fra l'Arch. Leucio Iacobelli, assessore delegato per la formazione del nuovo P.U.C. di San Salvatore Telesino ed i componenti del gruppo P.U.C. della Consulta Ambientale.
Sono presenti i membri: M.T. Pigna, A. Romano, M.P. Cutillo, E. Fusco, M.C. Piccirillo, C. Longo, F. Pascale, P. Santillo,, R. Minicozzi, A. De Toro, F. Mastracchio, M. Izzo.
Introduce i lavori Edoardo Fusco, il quale ribadisce all'Assessore la richiesta della Consulta di poter visionare i documenti già disponibili e di acquisire i dati su cui si baserà il dimensionamento del piano.
Francesco Pascale sottolinea invece la necessità che venga definito il metodo con il quale deve procedere l'iter di approvazione del piano, garantendo una effettiva e consapevole partecipazione dei cittadini, elaborando prioritariamente il modello territoriale che si vuole realizzare e solo dopo definendo gli elementi di merito del piano (ciò che conta sono gli obiettivi “politici” che si vogliono perseguire con il P.U.C.; i tecnicismi “urbanistici” vengono dopo).
Pierluigi Santillo ribadisce quanto già evidenziato nel precedente breve incontro del 27 gennaio rispetto ad alcune incongruenze delle nuove linee di indirizzo elaborate dall'Amministrazione Izzo, evidenti soprattutto nel confronto fra le suddette linee di indirizzo e le osservazioni dell'Amministrazione sul Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (elaborate dal Prof. Ferrigni, tecnico incaricato per la redazione del P.U.C., ed approvate contestualmente alle linee di indirizzo).
L'Assessore Iacobelli, concorda sul fatto che si sta parlando di un tema complesso, nell'ambito del quale effettivamente vanno perseguite non solo prescrizioni e vincoli da imporre al territorio, ma soprattutto va definito il modello di sviluppo che si vuol perseguire. Infatti – ricorda l'assessore – stiamo parlando di uno strumento di pianificazione con immediati risvolti economici. Rassicura comunque sul fatto che l'amministrazione non ha una ricetta già pronta da imporre ai cittadini, ed è consapevole che non sarà possibile “accontentare” tutti ,nel senso di accogliere tutte le istanze che verranno fatte dai cittadini tutti, e che d'altra parte, è cosa nota ed è storia che la redazione del PUC in ogni comunità sveglia “forti appetiti” che vanno assolutamente combattuti .
A questo punto espone alcune delle linee di indirizzo che saranno prese in considerazione:
• il recupero e la valorizzazione dell’area archeologica dell'antica Telesia (l'ultimo restauro delle mura risale al 1973!);
• presa d'atto che, sulla base dell'andamento demografico della popolazione, le aree di espansione già previste e non utilizzate nell’'attuale piano regolatore potrebbero già essere sufficienti, ovviamente se ne demanda al redattore del PUC la verifica tecnica ;
• nel futuro disegno della città sicuramente il tracciato della superstrada Benevento-Caianello rappresenta una “barriera” che interrompe la fruizione degli spazi, Il PUC dovrà tenerne conto e valutare probabilmente la edificabilità o meno delle aree poste a sud di essa in particolare la zona verso Telesia, prevedendo per le altre zone l'edificabilità di completamento di quinte e nuclei urbani preesistenti con una tipologia edilizia “leggera”.
• In particolare si può immaginare di destinare , nel futuro PUC, l’area di Telesia dalla superstrada fino alla località Pezza Lago al confine con Telese , ad una sorta di zona cerniera tra le due aree urbane di San Salvatore e Telese. Detta area che contiene Telesia , Il Grassano, i Puri, la zona umida della Pezza Lago, gli orti di Telese Vetere, le Masserie contadine, può sicuramente essere partecipe e determinante per lo sviluppo di tutto il territorio.
• vietare la costruzione di altri capannoni fuori dell'area “industriale”;
• introduzione di meccanismi di “perequazione” al fine di evitare la discriminante dei vecchi piani regolatori i quali, spesso imposti dalle amministrazioni, imponevano le aree dove si poteva costruire e dove assolutamente no, quindi la perequazione intesa come meccanismo per consentire di superare le iniquità che si determinano tra privati e tra pubblico e privati. Anche mediante il trasferimento da un'area ad altre più periferiche delle “volumetrie realizzabili” per acquisire o preservare aree libere di interesse pubblico;
• incentivi per il recupero a fini commerciali e terziari degli edifici abbandonati o non pienamente utilizzati in particolare nel centro storico;
• riutilizzo con cambio di destinazione d'uso delle “pertinenze” agricole in disuso e delle vecchie “masserie” abbandonate.
Carmela Longo segnala la necessità che il P.U.C. tenga conto delle esigenze di protezione civile e recepisca le prescrizioni del relativo piano di emergenza. Insiste sulla necessità di attivare “strumenti” idonei a stimolare la massima partecipazione dei cittadini (incontri zonali, distribuzione di schede informative e questionari, ecc. e, in particolare, chiede di raccogliere nella procedura partecipata di redazione del piano, anche il parere ed i desideri dei bambini (spazi per giocare, campetti sportivi in paese, zone pedonali, piste ciclabili o piste per pattinare, ...), eventualmente coinvolgendo l'Istituto Comprensivo con appositi progetti/concorsi. In proposito l'Assessore Iacobelli riferisce di averne già parlato con il Preside e di aver avuto un assenso di massima in considerazione del fatto che è stato già inserito nei programmi scolastici un progetto di conoscenza del territorio.
M.C. Piccirillo, nell'esprimere il suo personale disagio rispetto al progressivo degrado architettonico del centro storico e alla continua “perdita di memoria” del nostro “spazio urbano”, così evidente dal confronto fra la situazione attuale e le vecchie foto di “scorci” del paese, chiede di porre attenzione al recupero architettonico ed estetico del centro storico, dettando adeguate prescrizioni (piano colore, …). Chiede inoltre di studiare la possibilità di realizzare delle zone pedonali libere da automobili (per esempio in Piazza Nazionale), idonei spazi “verdi” e piste ciclabili.
M. Izzo rappresenta la necessità di tenere in debito conto la tutela dei corridoio ecologici e ripropone l'idea della costituzione di un'oasi ecologica che tuteli l'area di Monte Pugliano e del Grassano.
M.P Cutillo chiede inoltre che vengano definite norme anche per la tutela delle aree agricole e la conservazione dei suoli e, in particolare, chiede notizie su alcuni interventi di “terrazzamento” e piantumazione molto “invasivi” recentemente realizzati sulla collina della Rocca senza tenere conto dell'impatto visivo di tali interventi, purtroppo ben visibili, e posti in prossimità dei resti del castello medioevale.
In conclusione l'Assessore Iacobelli si impegna a fornire copia di tutti i documenti tecnici già elaborati dal tecnico incaricato per la redazione del piano e/o dall'ufficio tecnico comunale e a tenere in debita considerazione tutte le proposte e osservazioni dei cittadini.
Successivamente saranno concordati ulteriori incontri.
Alle ore 20,30 terminata la discussione la seduta è tolta.
giovedì 17 febbraio 2011
Rifiuti - Incontro con l'assessore Pucino
Lunedì 21 febbraio alle ore 18.30, nei locali della nostra sede accanto alla sala conferenze, ci sarà un incontro con l'assessore all'ambiente per preparare delle ipotesi di lavoro sui rifiuti basate sulle nostre proposte tracciate in questa bozza. In particolare si cercherà di individuare tra le nostre proposte quali poter inserire fin dalla prossima gara per assegnare il nuovo servizio di gestione, vista la scadenza del 31 marzo, in cui la recente proroga di incarico alla ditta Lavorgna cesserà i suoi effetti.
Sarà anche un'occasione, per chiunque volesse partecipare, per sottoporre nuove criticità, proposte o problematiche su cui lavorare, nonchè per prevedere, tra l'altro, un piano per attività legate alla vigilanza del territorio ed alla sensibilizzazione sulla riduzione e sul riciclo basati sull'esempio.
sabato 12 febbraio 2011
Iniziative della Consulta
In un incontro, chiesto da noi ed ottenuto il 03 gennaio scorso, con i consiglieri comunali, abbiamo voluto rappresentare il disappunto degli aderenti rispetto all’insufficiente coinvolgimento dei cittadini da parte dell’Amministrazione, soprattutto per le politiche connesse all’ambiente e alla gestione del territorio (leggi nostra richiesta di incontro).
In particolare, l’iniziativa assunta dall’Amministrazione con l’approvazione, nel consiglio comunale del 3 dicembre scorso, delle nuove linee guida per la redazione del nuovo piano urbanistico comunale, e delle osservazioni al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, senza alcuna partecipazione dei cittadini, e con una scarsa pubblicità finanche della convocazione del relativo consiglio comunale, hanno rappresentato un grave “passo indietro” nel processo comunque avviato dalla nuova amministrazione di maggiore apertura alla partecipazione democratica.
Il Sindaco Izzo, sempre in occasione dell’incontro del 3 gennaio, ha raccolto il nostro invito e si è impegnato perché ci sia per il futuro maggiore informazione e più coinvolgimento (per i dettagli leggi il verbale della riunione).
Subito dopo siamo stati informati che già con delibera di Giunta n. 184 del 26.11.2010, era stato deciso di destinare in comodato d’uso i locali dell’ex Circolo Anziani presso il vecchio Municipio, al Nucleo Volontari della Protezione Civile e alla Consulta Ambientale, che dunque ha ora a disposizione una sede dove effettuare le riunioni, che si è stabilito di fissare a cadenza quindicinale (il primo ed il terzo lunedì di ogni mese, dalle ore 18.30 alle ore 20.00).
C’è stato inoltre l’impegno a tenere in considerazione le proposte della Consulta nell’elaborazione del piano rifiuti, tenuto conto anche del rinvio dell’ingresso della Provincia nella gestione del ciclo, con la possibilità quindi di una gestione autonoma almeno fino al prossimo 31 dicembre.
Per quanto riguarda il P.U.C., l’Amministrazione, ed in particolare l’Assessore delegato, Arch. Leucio Iacobelli, hanno dato la loro disponibilità per avviare un confronto con la Consulta, mettendo a disposizione tutta la documentazione già esistente.
Inoltre è stata recepita la richiesta della Consulta di confronto sul “Regolamento per la installazione e l’esercizio di impianti di telefonia e radio telecomunicazione” (piano antenne), già elaborato dagli uffici comunali, ma la cui approvazione, prevista nella stessa seduta di consiglio del 3 dicembre 2010, fu poi rinviata.
Uno degli obiettivi della Consulta è quello di tutelare il paesaggio, i suoli agricoli, i corridoi ecologici e le oasi naturali presenti sul nostro territorio, in quanto beni comuni che appartengono a tutta la Comunità. Le procedure in corso per l’elaborazione ed approvazione del nuovo P.U.C., il piano antenne, il piano rifiuti, ecc. rientrano a pieno titolo fra le tematiche che devono essere oggetto di confronto con i cittadini e, a nostro avviso, quanto più i cittadini dimostreranno interesse e capacità di intervento, tanto meglio sarà possibile tutelare la nostra salute e le risorse del territorio.
Auspichiamo quindi che un numero sempre maggiore di cittadini vorranno impegnarsi in prima persona nelle attività della Consulta, o che comunque vorranno esercitare il loro diritto all’informazione e alla partecipazione attiva all’amministrazione del nostro territorio e della nostra Comunità.
Per fornire notizie su quanto già fatto, e sulle future attività che vorremmo svolgere, abbiamo anche realizzato e pubblicato un blog (http://consulta-ambientale.blogspot.com/), in continuo aggiornamento, dove intendiamo inserire tutto il materiale che sarà elaborato, tutti i documenti che saranno resi disponibili dall’Amministrazione e tutte le notizie ed informazioni utili: tramite questo strumento qualunque cittadino potrà proporre e sottoporre osservazioni, suggerimenti, problematiche, ecc, in tema di ambiente e salvaguardia del territorio pubblicando commenti oppure utilizzando la casella di posta elettronica consulta.ambientale@gmail.com.
Sono già disponibili, sul blog, il regolamento della Consulta, i verbali di tutti gli incontri, la prima bozza di proposta sui rifiuti, con la possibilità di commentare e fornire contributi.
Sui vari temi trattati abbiamo invitato e continueremo ad invitare l’amministrazione a mettere i documenti a disposizione di tutti i cittadini nei tempi utili per permettere di sottoporre ed accogliere altre proposte, criticità ed osservazioni anche in sede di incontri cittadini-amministrazione opportunamente pianificati.
lunedì 7 febbraio 2011
Proposte per la gestione rifiuti 2011
Il gruppo di lavoro sui rifiuti ha realizzato una traccia di proposte per la gestione comunale dei rifiuti da sottoporre all'amministrazione come punto di partenza per una discussione più approfondita mirata al miglioramento del servizio sia in termini ambientali che economici. Fra le varie proposte esprimiamo nuovamente la necessità di tenere momenti pubblici più numerosi in cui ci siano informazione e sensibilizzazione ed in cui si possano raccogliere osservazioni, pareri, "feedback" da parte della cittadinanza utili ad identificare, rimuovere o mitigare criticità, in tema di rifiuti, altrimenti non possibili.
Scarica la prima versione della bozza di proposte.
martedì 1 febbraio 2011
Verbale n° 8
Il giorno 3 gennaio 2011 nella sala del consiglio del comune di San Salvatore Telesino , alle ore 18, ha luogo l’incontro fra la consulta e l’Amministrazione.
Esso era stato chiesto dalla consulta con comunicazione scritta inviata al sindaco e al presidente del consiglio ,anche assessore all’ambiente.
Sono presenti il sindaco Pasquale Izzo e i consiglieri: Iacobelli Leucio, Raffaele Pucino, Rapuano Emilio, Creta Giuseppe, Fabio Romano, Di Palma Vincenzo.
Per la Consulta : Maria Pia Cutillo, Angelo Romano, Eduardo Fusco, Cristina Piccirillo Carmela Longo, Angelo Gambuti, Pierluigi Santillo, Rocco Minicozzi, Pascale Francesco, Izzo Martino ,Gino colella, Antonio De Toro, Felice Mastracchio, Grillo Angelo e la coordinatrice nella qualità di moderatrice.
Apre la seduta la coordinatrice della consulta Maria Teresa Pigna che brevemente illustra i motivi della richiesta dell’incontro . Essa è scaturita dall’aver saputo ,non in tempo utile ,purtroppo, di un consiglio comunale di grande importanza per tutti i cittadini e in particolare per la consulta. Forse è stata presunzione pensare che temi come il piano urbanistico comunale e il regolamento per l’ installazione e l’esercizio di impianti di telefonia e radio telecomunicazione potevano essere oggetto di una discussione ampliata anche ai membri della consulta, che nel proprio regolamento prevede anche questi obiettivi. La consulta è stata voluta da questa amministrazione che ha compiuto un atto di democrazia nel pensare di voler condividere con i propri concittadini decisioni importanti ,ma , fino ad oggi , pensieri e fatti non coincidono. La democrazia non può essere composta solo da buone intenzioni, ma ha bisogno di fatti ,anche piccoli , purchè concreti. E’ cosi che la gente viene scrollata dal qualunquismo e dallo scetticismo che la tiene lontana dalla politica. Nell’ attività della consulta si è cercato ,non senza difficoltà ,di informare e coinvolgere i cittadini ,ma anche l’amministrazione deve fare al propria parte accogliendo proposte e suggerimenti .Non è chiaro il ruolo che l’amministrazione si aspetta ,ma ,quello che è chiaro è che la consulta non vuole esistere solo sulla carta per essere tirata fuori al momento opportuno secondo logiche ignote.
Alla coordinatrice risponde il sindaco Pasquale Izzo il quale ,pur facendo notare i toni “un po’ forti del documento che la consulta ha inviato all’amministrazione , riconosce di aver sottovalutato l’importanza della comunicazione alla consulta e ad altre associazioni dell’ordine del giorno relativo al consiglio del 3 dicembre. Il sindaco ribadisce che tale organo –la consulta- è stato voluto dall’amministrazione la quale intende avvalersi della collaborazione e della competenza in tema ambientale dei suoi componenti .
L’assessore Pucino conferma che la consulta è uno strumento per coadiuvare l’amministrazione . Nello specifico per quanto riguarda il consiglio comunale in questione non ha ritenuto informare la consulta trattandosi di tematiche di carattere generale.
Prende la parola l’esponente di minoranza Fabio Romano che lamenta la mancata informazione anche nei confronti della minoranza consiliare e ricorda di aver fatto rilevare anche nel corso del consiglio comunale del 3 dicembre il mancato coinvolgimento della consulta, che deve essere considerata non una semplice associazione ma un’istituzione organica all’amministrazione.
L’assessore Pucino replica che non si può far passare il concetto secondo il quale la consulta debba essere coinvolta per ogni atto dell’amministrazione.
Successivamente prendono la parola i membri della consulta: Pierluigi Santillo che in un primo momento si rammarica delle diverse assenze nelle fila della maggioranza e fa presente che se c’è un argomento che certamente è pertinente alle attività della consulta questo è proprio il nuovo PUC ed in generale il “governo del territorio”;poi insieme a Maria Pia Cutillo e a Rocco Minicozzi chiede agli amministratori di essere messi in condizione, puntualmente ed organicamente, di lavorare mediante bozze, documenti ed incontri con i vari esperti individuati dall’amministrazione prima di effettuare le proprie scelte politiche ( PUC, piano antenne, piano rifiuti, ecc…).
Dalla discussione, inoltre, emerge da diversi componenti della consulta la necessità che l’amministrazione si apra con trasparenza a tutti i cittadini rafforzando l’uso del sito istituzionale, magari mettendo online le bozze dei documenti da discutere in modo che la cittadinanza possa esprimersi democraticamente.
Gli esponenti della minoranza, a loro volta, chiedono che lo strumento della consulta venga rafforzato inserendola nel flusso comunicativo dell’amministrazione e che la consulta li coinvolga maggiormente nelle proprie iniziative. Inoltre ritengono che debba essere consentito alla consulta partecipare al processo di formazione degli atti amministrativi riguardanti le materie di competenza con diritto alla visione ed eventuale estrazione di copia presso i competenti uffici comunali di tutti i documenti all’uopo ritenuti utili e necessari per la formulazione di adeguato parere
A questo punto Rocco Minicozzi, membro della consulta, chiede esplicitamente al Sindaco se siano ancora valide le ragioni che hanno indotto l’amministrazione ad avvalersi delle competenze specifiche presenti nella comunità e, quindi, a costituire la consulta.
Nella replica il sindaco e l’assessore all’ambiente confermano l’intenzione dell’amministrazione di farsi supportare dalla consulta ambientale e affermano che non potrebbe essere diversamente altrimenti l’amministrazione stessa incorrerebbe in una evidente contraddizione. In considerazione delle tante problematiche che impegnano quotidianamente l’amministrazione, il Sindaco ribadisce la necessità di una maggiore e migliore collaborazione con la consulta e ritiene, a tal proposito, possa essere utile mettere a disposizione della consulta un calendario a breve termine (4-5 mesi) delle tematiche che impegneranno l’amministrazione. La consulta, in tal modo, potrà esprimere proposte o pareri come previsto nel proprio regolamento.
Terminata la discussione la seduta è tolta alle ore 20.00
La coordinatrice
Maria Teresa Pigna
venerdì 28 gennaio 2011
La consulta ambientale è on line!
Da oggi la Consulta Ambientale di San Salvatore Telesino apre uno spazio in rete dedicato alle tematiche ambientali del nostro territorio, raccogliendo informazioni, discussioni e proposte dei cittadini.
Facciamo sentire la nostra voce!
Facciamo sentire la nostra voce!
Iscriviti a:
Post (Atom)