RESOCONTO DELLE ATTIVITA’ SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON L’AMMINISTRAZIONE (2 lug. – 17 dic. 2013).

sabato 21 maggio 2011

Vigilanza: stato delle cave sul nostro territorio

Fra le varie attività della Consulta Ambientale, previste e volute dall'amministrazione comunale, vi è quello di supporto alla vigilanza del territorio. Con questo proposito sono state fatte delle richieste al Comune sullo stato e la liceità delle attività di escavazione riscontrate all'interno dei confini di S.Salvatore. Trovate a questo link le richieste effettuate in attesa di pubblicare le risposte dell'ufficio preposto.

mercoledì 18 maggio 2011

Richiesta incontro al Sindaco e all'Assessore all'ambiente.

Il prossimo 31 maggio dovrebbe scadere l'ulteriore proroga dell'attuale servizio di noleggio mezzi, fornitura buste e conferimento rifiuti differenziati.
In data 10 marzo 2011 avevamo trasmesso, su richiesta dell'Assessore all'ambiente, una nostra proposta di modifica del servizio, e abbiamo sollecitato un incontro in data 19 aprile scorso (LEGGI).
Ad oggi, 18 maggio 2011, non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta.

martedì 17 maggio 2011

I BAMBINI CI GUARDANO

Sabato 14 maggio abbiamo incontrato i bambini delle due V elementari di San Salvatore Telesino. Due ore piene di entusiasmo e di attenzione per discutere insieme della tutela dell’ambiente che ai bambini sta molto a cuore, vista anche la loro grande disponibilità a interagire, a porre domande, a riportare esempi pratici, tratti dalla loro quotidianità in famiglia e a scuola.
Ci hanno parlato di come nelle loro case attuano creativamente la pratica del riuso, decorando oggetti usati per farne di nuovi, ci hanno raccontato di come dagli scarti della cucina e dei loro giardini collaborano coi loro genitori per ricavare il concime per i loro fiori, hanno riferito dell'uso della sporta al posto delle buste di plastica per fare la spesa.
Molti di loro, con spirito critico, ci hanno segnalato situazioni che vorrebbero non esistessero più, come ad esempio le minidiscariche ai bordi delle strade, o la puzza di plastica bruciata che talvolta si sente in alcune zone fuori al paese. E’ emersa anche  la preoccupazione per il deposito pneumatici, ed inoltre hanno segnalato il problema della insufficienza delle campane del vetro. Abbiamo potuto cogliere molta determinazione e volontà nel fare ognuno quello che è nelle proprie possibilità. E’ compito degli adulti dare voce a queste belle energie dei bambini, alla loro spontanea propensione verso il bene dell’ambiente, verso la bellezza e l’armonia. Adulti responsabili, genitori, amministratori, i cittadini tutti ora più che mai devono fare in modo che le proposte dei piccoli, fatte con tanta lucidità e anche competenza, possano diventare pratica fattiva quotidiana, nelle famiglie e nella gestione del nostro Comune. Fra le varie opzioni proposte  al termine dell'incontro, hanno chiesto di poter migliorare la raccolta differenziata a scuola ed il compostaggio dei rifiuti organici della mensa scolastica.